Trasferirsi a vivere alle Azzorre sono uno delle mète preferite dai pensionati italiani che si trasferiscono a vivere all’estero in paesi stranieri, cerchiamo di capire insieme quali sono i pro ed i contro di questa scelta di vita e quali sono le motivazioni economiche e personali che spingono anziani italiani a trasferirsi a vivere alle Azzorre, nell’arcipelago di isole portoghesi in pieno Oceano Atlantico.
I pensionati italiani che decidono di chiudere le valigie e trascorrere i propri anni in ritiro in qualche posto del mondo diverso dall’Italia sono in aumento.
Una delle destinazioni più ambite dai pensionati italiani per il ‘buen retiro’ è proprio il Portogallo, per ragioni sopratutto legate agli sgravi fiscali, ma non solo.
Quindi è normale che uno dei posti di vacanza più ambiti in Portogallo in pieno Oceano Atlantico, cioè le isole Azzorre, siano anche una delle mète preferite per passare gli ultimi anni della propria vita in tranquillità.
Negli ultimi 7 anni quasi 4,5 milioni di italiani hanno scelto di non rimanere in patria per godersi la pensione, ma di espatriare chiudendo i rapporti con il Bel Paese.
I figli grandi e indipendenti, un’intera vita da vivere dopo i sacrifici fatti per il lavoro: insomma, la voglia di ritirarsi in un paradiso terrestre è molta. Tra i luoghi migliori per il ritiro dei pensionati italiani ci sono le isole Azzorre.
Trasferirsi a vivere alle isole Azzorre, un paradiso incontaminato
Tutti i pensionati italiani che si trasferiscono alle Azzorre sono d’accordo su una cosa: in queste isole la terra è completamente ad uno stato selvaggio, quasi per nulla contaminata dall’opera dell’uomo.
Le Azzorre sono isole che si trovano al centro dell’Oceano Atlantico all’altezza del Portogallo meridionale: esse, infatti, battono bandiera portoghese. A parte l’isola principale di Sao Miguel, dove si trovano i principali centri della vita delle Azzorre come l’ospedale o l’università, altre isole sono quasi disabitate, anche per via del brullo territorio vulcanico di cui sono composte le Azzorre.
Nella capitale, Ponta Delgada, ci sono anche ambasciate e consolati dei principali paesi mondiali.
Qualità e costo della vita alle isole Azzorre: perché tutti vogliono andarci a vivere?
Il costo della vita per i pensionati italiani che si trasferiscono alle Azzorre è decisamente molto più basso che in Italia: una famiglia media vive tranquillamente con 500 euro.
Le tasse sono basse, soprattutto per i primi 10 anni dopo il trasferimento: esiste, infatti, una tassazione agevolata.
Si paga un 16% fisso sul proprio reddito, più un 3,5% in base alle entrate più o meno cospicue, a patto che la professione che si ricopre sia in uno di questi settori:
- settore edilizio (ingegneria o architettura);
- settore artistico e scolastico (artista, cantante, ballerino, insegnante);
- settore sanitario (medici ed infermieri);
- settore economico (investitori, manager aziendali, amministratori).
Il Clima delle Azzorre
- Un altro vantaggio che fa scendere il costo della vita ma ne aumenta la qualità è il clima.
- Le Azzorre hanno un clima molto temperato, che non scende mai sotto i 10 gradi.
- Durante tutto l’arco dell’anno non è necessario accendere il riscaldamento, tanto che le case ne sono prive: le più moderne hanno una stufa a pellet per deumidificare l’aria nei giorni più freddi, ma certamente non si sa cosa sia la neve e non esistono gli inverni ghiacciati che in Italia mettono a dura prova quasi tutte le regioni negli ultimi anni.
Ottenere la cittadinanza nelle Azzorre è possibile?
Come fare per richiedere la cittadinanza nelle Azzorre?
- passaporto o carta d’identità in corso di validità;
- certificazione di lavoro (cioè una carta che attesti che si ha un contratto di lavoro firmato o che i è un lavoratore free lance).
L’industria non esiste: viaggio nell’economia di sussistenza delle Azzorre
Quali sono i pro e i contro di vivere alle Azzorre da pensionati
I vantaggi delle Azzorre sono sicuramente:
- il basso costo della vita;
- la natura incontaminata;
- il pochissimo afflusso turistico;
- la mancanza di criminalità e di terrorismo;
- la bassa densità di popolazione;
- il clima mite;
- la facilità di ottenere la cittadinanza.
Tra gli svantaggi, invece, troviamo:
- l’umidità;
- i lunghi tempi d’attesa per le merci d’importazione;
- la lontananza.
Mète e suggerimenti per pensionati che si trasferiscono all’estero
Isole Canarie | Spagna | Sud Italia |
Grecia | Tunisia | Romania |
Svizzera | Canada | Croazia |
Thailandia | Brasile | |
Albania | Bulgaria | Cuba |
Voglio vivere nelle Azzorre
puoi essere più preciso? se faccio questo passo a 67 anni da sola lo vorrei fare senza incontrare sorprese
Buongiorno,puoi essere piu’ preciso,sono interessato.
Il mio sogno… Andare in pensione tra 6 anni e, con mio marito, andare a vivere alle Azzorre….. Anche I miei alunni lo sanno!!!…. Aspetto con trepidazione e gioia questo momento… A Dio piacendo…
Salve, ma lei potrebbe cortesemente essere piu preciso e darci qualche informazioni utile x queli che vorrebbero trasferirsi alle Azzorre. Grazie. Tamara
Sono d’accordo , ho piu’ volte visitato le belle Azzorre, il costo della vita è come in italia , benzina, alimentari, abbigliamento , e poca varietà. Le isole sono tutte belle ,verdi, spero che non le rovinino coprendole di costruzioni.
se volete dare il vostro contributo , date informazioni dettagliate e fatelo in maniera chiaro , altrimenti sembrate terroristi
Buona sera, essendo territorio Portoghese anche alle Azzorre si può diventare residenti non abituali e percepire la pensione lorda,assolutamente detassata, per 10 anni…..
Le riduzioni fiscali riguardano solo i pensionati del settore privato e non quelli del pubblico impiego?
Hola Rodolfo sono un pensionato e mi piacerebbe avere informazioni per un eventuale trasferimento, attualmente vivo in Tunisia.
Grazie x tutte le informazioni che mi potrai dare
Io ci vado la prossima settimana per lavoro, a Lajes. Spero che mi piaccia, così ci torno in perlustrazione con mia moglie, e se piace anche a lei, ci trasferiamo
Sono pensionato statale e come tale potrei trasferire la mia residenza nelle Azzorre con la pensione INPS?
io mi sto chiedendo quale sara il tenore di vita che si puo avere alle azzorre on 2300 CHF di pensione al mese vorrei trsferirmi laggiu e vivere in pace gli ultimi anni ce qualcuno che conosca quella realta eche mi voglia rispondcere con delle delucidazioni in merito? tante grazie Raul
Per favore, potrebbe chiarire gli errori che secondo lei ci sono nell’articolo , con informazioni più precise ? La ringrazio per la su cortesia.
Per quanto riguarda la Sanità come funziona? Si deve fare un’associazione privata?
Io da pensionato vorrei andare vivere alle isole Azzorre e comprare casa però la vita lì non la conosco sanità agevolazioni per persone con disabilità e cetera ..
Com’è con la Sanità? Bisogna fare un assicurazione privata?
Buongiorno a tutti i frequentatori di questo sito, sono pensionato per grazia divina con 517€. Costretto a vita spartana (che amo), no fumo, no alcolici, no azzardo, sono da bosco e da riviera, amo le persone simpatiche, allegre e propositive. Hobby: pesca a scopo alimentare, cucinare, il fai da te, ricerche con metaldetector, quasi tutti i generi musicali escluso i “bum bum bum”, fotografia etc. Viaggio con moto custom (anche in inverno), conversare in Italiano, francese, inglese e tedesco arrugginito, mi necessitano medicinali per la pressione alta, Single fino a che troverò una nuova anima gemella.
DOMANDA a chi ha avuto esperienze, quale paese mi consigliate per sopravvivere?
Grazie
PS. dimenticavo, ho 80 anni solo all’anagrafe, quattro figli adulti indipendenti avuti da tre precedenti anime gemelle!!
Ciao Paolo
sono Alberto, 67 anni pensionato, Sto Valutando di trasferirmi alle Azzorre (primavera/estate 2022). Ci possiamo sentire in privato ? Rispondi qui per favore, poi magari possiamo chiedere a Massy di scambiarci le email.
ma vieni in Azzorre alla fine giornata qualsiasi pescheria ti dara una borsa di pesce, qui nessuno muore di fame tua prensione è un po’ Bassa
siamo coetanei ,la assistenza medico ospedaliera è di ottimo livello, chiamami rodolfo
buonasera sig Rodolfo
ho 70 anni pensione da lavoratore di aziende private ma appena decente per vivere in Italia; da quanto letto le Azzorre parrebbero il luogo ideale per trascorrere gli anni che mi restano,
Importante per me è la temperatura e il clima che non dovrebbe mai scendere sotto i 15-18 gradi perchè ho un solo serio problema, sono cardiopatico avendo due by-pass e due angioplastica
L’assistenza sanitaria come è alle Azzorre ? è privata? qualitativamente come è rispetto all’Italia in specie per coloro che hanno le mie patologie?
In sostanza ci sono ospedali e cardiologi /cardiochirurghi preparati?
grazie della disponibilità
Vincenzo
Ciao Paolo sei già espatriato da qualche parte? Mi è venuta anche a me una mezza voglia. Che ne dici vogliamo provare assieme? Proviamo a fare 2 chiacchiere? Io sono di Bologna e mi chiamo Enzo. email : jerry53@outlook.it
Bravissimo , hai qualche notizia in più ?
Buongiorno Rodolfo, potresti descriverci tu la realtà di queste isole? Grazie
ALLORA FAI CHIAREZZA TU…UN PENSIONATO ITALIANO INTENZIONATO ..A TRASFERIRSI LI!!!!
ripeto servono informazioni della rtealta locale..grazie
ciao vorrei più informazioni perché sarei interessato a venire intanto per un periodo poi vedrò se me le puoi dare ti ringrazio anticipatamente sono pensionato e vivo a Pisa
70 ANNI ,DOVE POSSO RIVOLGERMI X DETTAGLI?
Qualcuno può dare informazioni più dettagliate in merito al trasferimento da pensionato in queste bellissime isole dell’arcipelago delle Azzorre?
Grazie, un nuovo pensionato.
Sono Alberto, a febbraio 2022 ho scritto che volevo trasferirmi qui alle Azzorre.
Ci sono da Maggio 2022, 10 mesi, ci vivo bene, ho 68 anni, sono pensionato con una pensione bassa da artigiano, ma qui ci vivo. Le Azzorre sono 9 isole dipende da dove si sceglie di andare e da come si vuole vivere. Se uno ama la natura e la semplicità può scegliere le isole piu piccole, in alcuni casi il costo della vita puo essere basso. Se uno ha problemi di salute come Vincenzo allora è meglio scegliere l’isola Sao Miguel, la piu grande, con la capitale Ponta Delgada e l’ospedale attrezzato. Tutte le isole hanno un piccolo aeroporto per gli spostamenti tra isole. Se uno si deve portare qui le sue cose deve organizzarsi. Io ho portato due palletts di robe mie.