La nostra missione è spiegare l’economia e la finanza e renderle universalmente comprensibili e utili.
Economia Italia è un sito che parla di economia, finanza, pensioni e tasse.
Il Nostro motto è l’economia dalla parte del consumatore.
Il Nostro obiettivo è quello di portare con parole semplici e comprensibili il mondo dell’economia e della finanza in tutte le case degli italiani tramite:
alfabetizzazione finanziaria
educazione finanziaria
cultura finanziaria
notizie di finanza
notizie, e novità su leggi, regolamenti, tendenze di mercato, che possono influire sulla finanza personale di ogni singolo cittadino e consumatore.
Quale banca scegliere, qual’è il migliore conto corrente da usare, quali le carte di credito ed i pagamenti online più convenienti e sicuri, come richiedere un prestito per una macchina o un mutuo per la casa, infine cosa studiare, come prendere una laurea o una specializzazione, come trovare un lavoro per guadagnare soldi ed infine dove investirli per rendere quei soldi redditizi.
Quando andremo in pensione, con quanti anni di lavoro, con quanti anni di età, quante tasse devo pagare , quando e quali sono le possibilità di avere degli aiuti nel caso in cui il mio reddito non mi dovesse permettere di avere una vita normale.
LINEE GUIDA CONSOB:
NON SIAMO OPERATORI FINANZIARI, NON SIAMO INTERMEDIARI FINANZIARI,
NON VENDIAMO NIENTE
Le pubblicità che trovate nel sito, sono automatiche e offerte da Google e servono per pagare i costi di gestione del sito, Noi non vendiamo niente , non siamo operatori finanziari.
I Nostri consigli per investimenti o consigli per prestiti, sono solo delle idee e recensioni di prodotti finanziari che facciamo senza nessuno scopo, se non quello informativo.
Quanto pubblicato sulla presente bacheca non costituisce “raccomandazioni di investimento” secondo la definizione data dalla “MAR” in quanto non volto, né implicitamente né esplicitamente, a consigliare una strategia di investimento in relazione ad uno o più strumenti finanziari o emittenti, né ad esprimere pareri professionali (ma solo amatoriali) sul valore o sul prezzo presenti o futuri degli strumenti oggetto degli articoli pubblicati.
Le informazioni presenti su Economia Italia e i suoi sottodomini Finanza Italia, Pensioni Italia e Tasse Italia, rispettano quanto stabilito nelle Linee Guida emanate da Consob in materia di Raccomandazioni di investimento.
Infatti, le informazioni pubblicate all’interno di Economia Italia, sono da considerare a puro scopo informativo e non rappresentano in alcun modo “Consulenza in materia di investimenti” ex art. 1 c. 5 septies del Dlgs 58/98, per una serie di motivazioni, tra queste:
a) i nostri articoli NON invogliano l’utente ad investire o a far trading, ma forniscono delle informazioni generali sugli argomenti e gli strumenti finanziari esistenti (piattaforme di trading, broker, azioni etc..), raccogliendo dettagli e specifiche tecniche dai rispettivi siti ufficiali.
b) le informazioni NON sono personalizzate ma sono rivolte ad un’ampia platea dunque, non vi è alcun rapporto bilaterale con l’utente;
c) gli articolisti e il titolare del blog NON conoscono le caratteristiche di ogni singolo utente/visitatore di Economia-Italia.com ;
d) tutti gli articoli del sito, in cui vengono trattati argomenti relativi al trading o a investimenti in generale, presentano “disclaimer” e “alert” che invitano l’utente ad informarsi il più possibile sui rischi relativi.
Economia-Italia.com non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni dei Nostri collaboratori
Massy Biagio nostro collaboratore, è pubblicista finanziario con esperienza decennale, ragioniere, Operatore Turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature, civiltà antiche e moderne, presso l’Università degli Studi di Perugia.
Max Gallana è un collaboratore di Economia Italia dal 2016.
Laureato in giurisprudenza, ha lavorato anche come consulente finanziario.
CONTATTI e mail e Social Network
Per contatti scrivere alla email: redazioneeconomiaitalia@gmail.com
Profilo Twitter: @economiaitalia https://twitter.com/economiaitalia
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/economiaitalia/
Per eventuali collaborazioni scrivere a: redazioneeconomiaitalia@gmail.com
qui Non si pubblicano:
- NO Gambling
- NO Adult
- NO CBD
- NO Trading
- NO Contenuti pericolosi
- NO Pratiche ingannevoli
- NO Contenuti molesti
- NO Contenuti che incitano all’odio
- NO Contenuti multimediali manipolati
- NO Contenuti medici
- NO Contenuti di natura terroristica
- NO Contenuti sessualmente espliciti
- NO Violenza e spargimenti di sangue
- NO Linguaggio volgare e blasfemo
Il motto di Economia Italia è: L’economia dalla parte del consumatore
Lo scopo di Economia Italia
Il Nostro obiettivo è quello di divulgare notizie e spiegare ai non addetti ai lavori il funzionamento dell’economia e della finanza.
I contenuti di Economia Italia
Cerchiamo di fare informazione nel migliore dei modi, cioè dando notizie o scrivendo guide per la casa, il lavoro, il risparmio e l’investimento in modo acritico.
Le Nostre opinioni le evidenziamo e le teniamo distanti dalle notizie, di cui cerchiamo sempre di citare le fonti per una informazione corretta ed imparziale.
Economia Italia è un portale diviso in 4 parti:
- C’è il sito principale che si chiama Economia Italia, in cui si parla di economia e di tutti gli argomenti già citati in modo generale .
- Poi c’è il sito di Finanza, nel quale si parla di Investimenti e Prestiti.
- C’è il sito di Pensioni , in cui parliamo di novità sulle pensioni, ma anche di sostegno al reddito e di vivere all’estero in pensione e per lavoro.
- Infine c’è il sito sulle Tasse, di cui cerchiamo di approfondire con guide e novità. Qui parliamo anche di norme e regolamenti amministrativi.
Inoltre, nei quattro Blog si parla trasversalmente di finanza personale, delle novità più importanti che ognuno di Noi dovrebbe conoscere per gestire al meglio i Nostri soldi; da come guadagnarli a come risparmiarli, investirli ed in caso prenderli in prestito o come gestirli per quando si è anziani.
Questo sito è stato sviluppato nella parte grafica in collaborazione con Atlanticmoon.com
Hi letto con interesse, e vorrei essere aggiornata sul vivere al sud da pensionata. Attualmente sono residente in Portogallo, mi piacerebbe tornare in Italia. Ho una pensione Italiania é possibile? WhatsApp